I CRU DAI NOSTRI TERRITORI
Fin dalla fondazione, la nostra azienda ha voluto impiegare anche in olivicoltura e nella produzione di olio extravergine di oliva (EVOO) il concetto di cru. Questo concetto nasce in Francia un paio di secoli fa. Noi lo applichiamo nel suo significato più intensivo: un oliveto di una specifica località con i suoi olivi di specifiche varietàPer questo motivo i nomi di tutti i nostri EVOO sono composti secondo la sequenza:Grand Cru (o Cru) + nome della località ove è situato l’oliveto da cui proviene l’EVOO. Quasi tutti i nostri oliveti sono situati nei Comuni di Canino, Tessennano e Arlena di Castro in provincia di Viterbo:
- CANINO: Menzionato per la prima volta nel IX secolo in un documento di papa Leone IV, vanta un’origine assai più antica: apparteneva, infatti, alla lucumonia di uno dei più importanti insediamenti etruschi, Vulci, che tra il VII e il V secolo a.C. godette di notevole prosperità economica e prestigio politico.
Gli oliveti in questo Comune sono nelle località: Gioacchina, Musignano, Quaranta rubie. - TESSENNANO: Non si hanno notizie certe sulla sua esistenza fino al Medioevo. Fondato secondo la leggenda da Ascanio, figlio di Enea, probabilmente fu di origine etrusca e costituì nell’antichità una stazione di posta lungo la via che collegava Tuscania a Canino.
Gli oliveti in questo Comune sono nelle località: Capo Terzo, Monte freddo, Morone. - ARLENA DI CASTRO: Centro agricolo dei monti Volsini, sul versante sudoccidentale dell’apparato vulcanico. Quasi completamente disabitata, e ridotta ad una Roccaccia, fu praticamente rifondata nella seconda metà del secolo XVI, per volontà del cardinale Alessandro Farnese, Juniore, (Valentano 1520 – Roma 1589, nipote dipapa Paolo III).
L’oliveto in questo Comune è in località Spinicci.
Questi tre Comuni sono tutti nella piana prospiciente il mare dove sono anche situate le città di Tarquinia e Tuscania oltre che dove era la città Vulci. In questa piana nacque la civiltà etrusca oltre 3000 anni fa che poi fertilizzò quella latina che diede origine a Roma. Fa parte della cosiddetta Alta Tuscia.

Località Gioacchina
Approfondisci
Località Musignano
Approfondisci
Località Capo Terzo
Approfondisci
Località Spinicci
Approfondisci
Località Morone
Approfondisci
Località 40 Rubbie
Approfondisci
Località La Ramata
Approfondisci