Obiettivo del Tour
“Raccontare la storia, la complessità e la ricchezza culturale, organolettica e gastronomica degli extravergini di oliva di altissima qualità. Il tutto inquadrato nel contesto storico e culturale dell’Etruria, del mondo classico e dell’odierna Alta Tuscia Viterbese”
Programma
ore 14:00 Arrivo alla sede dell’Azienda Agricola (opzionale prelievo a Roma o all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci a Fiumicino in tempo per arrivare alle 14 alla sede)
14:15 - 15:00 Introduzione all’olio extravergine di oliva e visita al frantoio
15:00 - 15:45 Degustazione di 5 olî
15:45 - 17:15 Visita agli oliveti I&P: Gioacchina, Poggio Freddo, Tomba Etrusca, Spinicci, Capo Terzo (passando per Tessennano)
17:15 - 18:30 Bruschetta al casaletto di Capo Terzo
ore 18:30 Partenza
Lezione "L'olio extravergine di oliva"
Verrà tenuta una lezione sulla storia dell’olio di oliva e sulle caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche dell’extravergine.
Verrà anche spiegata l’attuale classificazione e la legislazione in materia.
Le principali frodi.
Il costo di un buon extravergine.
Degustazione: la tecnica e la pratica
Come funziona il senso del gusto (dell’olfatto?).
Come giudicare un buon extravergine.
Come degustarlo
Degustazione guidata con foglietto di valutazione di 5 extravergini I&P + 1 extravergine commerciale.
Il Tour
Il tour si snoda nel cuore della Alta Tuscia Viterbese, cuore storico della Maremma, in una zona votata da tre millenni alla coltivazione dell’ulivo.
CANINO: Menzionata per la prima volta nel IX secolo in un documento di papa Leone IV, vanta un’origine assai più antica: apparteneva, infatti, alla lucumonia di uno dei più importanti insediamenti etruschi, Vulci, che tra il VII e il V secolo a.C. godette di notevole prosperità economica e prestigio politico.
TESSENNANO: Praticamente non si hanno notizie certe sulla sua esistenza fino al Medioevo: fondata secondo la leggenda da Ascanio, figlio di Enea, probabilmente fu di origine etrusca e costituì nell’antichità una stazione di posta lungo la via che collegava Tuscania a Canino.
Il finale a Capo Terzo
Il tour termina con una visita e una sosta all’oliveto “Capo Terzo”. Questa località è su un pendio – esposto a sud - in cima a una collina a 350 m di altezza. Ha una meravigliosa vista del mare a sud a 15 km di distanza. Il terreno è prevalentemente tufaceo e relativamente ricco di azoto e dà all’olio aromi e sapori intensi.
In un piccolo casaletto agricolo verranno preparate alcune bruschette per un ultimo assaggio degli olî I&P.